Introduzione alle Digital Humanities e all’Intelligenza Artificiale per la scuola
AICA (https://www.aicanet.it) e AIUCD, in collaborazione con CLARIN-IT e CNR ILC, hanno organizzato un corso online per i docenti delle scuole secondarie, disponibile sulla piattaforma SOFIA. Le iscrizioni sono aperte dal 7 gennaio al 15 febbraio 2025.
Il corso è una introduzione all’informatica umanistica (Digital Humanities) e alle sue ricadute per la didattica delle discipline umanistiche nella scuola secondaria di secondo grado.
In particolare, dopo un’introduzione all’informatica umanistica, si proporrà
● una panoramica delle principali tecnologie e metodologie usate nell’ambito dell’Umanistica Digitale e dell’Intelligenza Artificiale
● spunti e strumenti per integrare queste tecnologie nella didattica delle discipline umanistiche
● una riflessione critica sull’impatto delle tecnologie digitali sulla ricerca e l’insegnamento delle discipline umanistiche.
Il corso, gratuito, richiede un impegno complessivo di 20 ore (10 ore di frequenza online e 10 ore di impegno individuato)
Inoltre, il corso sarà ospitato sulla piattaforma di formazione H2IOSC, permettendo anche ai futuri insegnanti di partecipare al percorso formativo (qui link per maggiori informazioni)
Venerdì 21 febbraio 2025 ore 16-18 Andrea Bolioli e Paolo Monella “Introduzione alle Digital Humanities e alla didattica digitale” Che cos’è l’Umanistica Digitale, come sta trasformando la ricerca e l’insegnamento nelle discipline umanistiche. Esempi di progetti e applicazioni DH: archivi di manoscritti e altri archivi digitali, visualizzazione di dati storici e geografici (mappe interattive), generazione automatica di testi e immagini (IA generativa), analisi semiautomatica di testi (ad es. analisi di opere letterarie). Potenzialità e sfide dell’integrazione del digitale e delle DH nella didattica Venerdì 14 marzo 2025 ore 16-18 Emmanuela Carbé e Mariangela Giglio “La biblioteca, l’archivio, il web: i beni culturali alla prova del digitale” Introduzione alla biblioteca e all’archivio digitale Introduzione ai processi di digitalizzazione e ai processi degli archivi nati digitalmente L’obsolescenza del digitale e l’importanza della conservazione del web Strumenti e risorse online per la ricerca e l’insegnamento Venerdì 28 marzo 2025 ore 16-18 Enrica Salvatori e Salvo Spina “Digital e Public History. Il mestiere di storico nell’era digitale” Introduzione Digital e Public History L’ambiente digitale come piattaforma di apprendimento della storia Strumenti e risorse online per l’insegnamento L’IA nella ricerca storica e nella didattica Venerdì 4 aprile 2025 ore 16-18 Francesca Frontini e Alessia Scacchi “Laboratorio sull’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa” Introduzione ai concetti base dell’AI generativa: limiti ed opportunità Esempio d’uso nella didattica disciplinare Lavoro per gruppi sulle diverse tipologie di AI generative Discussione: Riflessioni critiche sull’uso dell’AI Mercoledì 16 aprile 2025 ore 16-18 Rachele Sprugnoli e Giulia Pedonese “Strumenti e risorse digitali per l’analisi lessicale dei testi – l’esempio di Manzoni” Come le tecnologie digitali stanno cambiando il modo in cui studiamo i testi Analisi testuale assistita dal computer: concordanze, analisi delle frequenze, topic modeling Applicazioni pratiche per l’insegnamento della letteratura |
Il corso è online è gratuito, previa iscrizione all’indirizzo giampietro.t@alice.it.
A tutti gli iscritti saranno inviati il link per la partecipazione e, a fine corso, l’attestato di partecipazione da utilizzare secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.
I partecipanti potranno sottoporsi gratuitamente all’esame ICDL Artificial Intelligence (il rilascio del certificato, se richiesto, sarà a pagamento)
Il progetto del corso è pubblicato sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione con il Numero del corso: 97301. Codice dell’edizione: 145438