AIUCD2025: estensione scadenza invio contributi

AIUCD2025: estensione scadenza invio contributi

Si segnala l’estensione della scadenza per l’invio contributi per il prossimo Convegno AIUCD (Verona, 11-13 Giugno 2025):

 https://aiucd2025.dlls.univr.it/call-for-papers/

La nuova scadenza (definitiva) è fissata al 26 gennaio 2025.

Call for papers (ITA)

AIUCD 2025 – Diversità, equità e inclusione: sfide e opportunità per l’informatica umanistica nell’era dell’intelligenza artificiale

Il convegno rappresenta un’occasione di confronto su larga scala nei diversi ambiti di ricerca delle Digital Humanities, con un’attenzione particolare alle tematiche dell’inclusione. In un mondo in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini del sapere, è infatti fondamentale esplorare come questa trasformazione possa essere guidata da principi di inclusività ed equità.

Mentre un track del convegno sarà dedicato esclusivamente a questa tematica, tutte le diverse anime delle Digital Humanities ne sono in vario modo investite. A partire da quella più puramente computazionale, che necessita di meglio comprendere i propri strumenti per contrastare bias e distorsioni, ma che può anche utilizzarli per democratizzare l’accesso al sapere e alla cultura. Accesso il quale, a sua volta, può essere favorito da buone pratiche nella digitalizzazione di opere e documenti, supportando per esempio la codifica di edizioni digitali accessibili per ogni tipo di utenza. Nell’ambito della rappresentazione della conoscenza, poi, il concetto di accessibilità è già inscritto al cuore dei principi FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, Reusability), i quali necessitano di una sempre più virtuosa applicazione in seno alle pratiche di preservazione del patrimonio digitale. Preservazione la quale, infine, è al centro delle sfide contemporanee per garantire che l’eredità culturale non solo sia salvaguardata, ma anche resa accessibile e comprensibile a un pubblico globale e diversificato.

Sono quindi incoraggiati interventi pertinenti ai seguenti assi portanti della conferenza:

1) Digital Humanities e inclusione

Si accolgono proposte relative alle tematiche dell’inclusione nell’ambito delle Digital Humanities sotto molteplici aspetti: dall’accessibilità a livello di ricerca, didattica, infrastrutture e divulgazione, alle pratiche per il superamento delle disparità di genere, economiche, sociali e culturali. Gli specifici temi di interesse includono: la rappresentazione delle minoranze nei progetti digitali; l’accessibilità delle risorse digitali per comunità svantaggiate; il ruolo delle Digital Humanities nel colmare il divario digitale; approcci metodologici innovativi per rendere i progetti digitali più inclusivi e partecipativi.

2) Archivi ed edizioni digitali

Si accolgono interventi di tipo metodologico e applicativo su: a) rappresentazione e organizzazione delle tecniche e criticità nel campo della digitalizzazione, dell’organizzazione del patrimonio nato digitalmente e delle modalità della sua archiviazione; b) temi, questioni, applicazioni inerenti alle edizioni scientifiche digitali, alle modalità di visualizzazione e interrogazione dei testi disponibili in rete nelle varie modalità di codifica.

3) Metodi computazionali

Si accolgono interventi che esplorino metodi e strumenti per l’analisi computazionale del patrimonio culturale, inclusi approcci avanzati basati sulle tecnologie più all’avanguardia nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Si incoraggiano inoltre riflessioni sullo stato dell’arte, fino ai più recenti quadri teorici di riferimento, con l’obiettivo di evidenziare sviluppi e prospettive future nel campo. Sono inclusi gli approcci per l’analisi di testi letterari e corpora, che tocchino da un lato i modelli computazionali per la critica letteraria, dall’altro le ricerche di linguistica computazionale e le tecniche di elaborazione del linguaggio naturale. Si accolgono anche interventi su metodi di analisi e visualizzazione come Network Analysis e Mapping.

4) Rappresentazione di dati e conoscenza

Particolare attenzione sarà riservata alle riflessioni sull’organizzazione della conoscenza e sull’impiego di tecnologie del Semantic Web e dei Linked Open Data. Si accolgono proposte di progettazione di modelli concettuali, grafi di conoscenza, ontologie e tecnologie del Semantic Web per i Beni Culturali e le Digital Humanities, di creazione di dataset e applicazioni conformi ai principi FAIR, di produzione di Linked Open Data nei settori dei Beni Culturali e delle Digital Humanities, di estrazione automatica di metadati, entità e modelli da risorse del patrimonio culturale.

5) Preservazione della memoria e del patrimonio digitale

Sono attesi interventi riguardanti la conservazione della memoria e del patrimonio culturale digitale, incluse specifiche riflessioni sulla preservazione degli esiti delle ricerche in Digital Humanities e dei progetti scientifici digitali.
Sono incoraggiati anche interventi sulle criticità infrastrutturali e sui problemi di sostenibilità dei progetti legati alla digitalizzazione e alla conservazione di collezioni nate digitalmente, nonché proposte per la messa in atto di buone pratiche che garantiscano, oltre alla preservazione, anche l’accesso effettivo al patrimonio.

Formato e modalità di invio delle proposte

Il convegno prevede la partecipazione tramite intervento orale (paper) o poster.

Nella fase di proposta si richiede alle autrici e agli autori di specificare in quale modalità intendono presentare l’articolo, se con una comunicazione orale o con un poster. A seguito della peer review, il Comitato Scientifico potrà decidere se il contributo accettato sia più adatto a una comunicazione orale o a una presentazione a mezzo poster. Si precisa che non c’è differenza di qualità tra i contributi assegnati all’una o all’altra modalità di presentazione: gli interventi orali sono di norma più adatti a riflessioni teoriche e metodologiche, anche connesse a esperienze sul campo; i poster, eventualmente affiancati da demo, sono particolarmente adatti alla descrizione di specifici progetti, strumenti, risorse digitali.

Tutte le proposte devono essere inviate nella forma di contributo di un minimo di tre (3) pagine fino a un massimo di cinque (5) pagine, bibliografia esclusa.

Il formato di presentazione dei contributi deve attenersi al template (aggiornato rispetto agli anni precedenti) e alle indicazioni che si trovano nella pagina relativa alle Informazioni per gli Autori. Contributi che non si attengano al template e alle indicazioni saranno rifiutati senza entrare nel merito del contenuto.

Non sono tollerati né il plagio né l’auto-plagio. Si ricorda che uno strumento di controllo del plagio potrà essere applicato ai contributi inviati. L’utilizzo di Large Language Model (LLM), come ChatGPT, non è consentito a meno che il testo generato non sia presentato come parte dell’analisi sperimentale, o che l’IA generativa sia stata utilizzata solo per la modifica e perfezionamento del lavoro degli autori. Tutti gli utilizzi dovranno comunque essere esplicitamente dichiarati nel contributo inviato.

I contributi devono essere inviati, esclusivamente in formato PDF, usando la piattaforma dedicata.

Il contributo deve essere anonimizzato togliendo i nomi degli autori e i riferimenti interni, nei limiti del possibile, senza che ciò impedisca una valutazione accurata della proposta da parte dei revisori.

È possibile presentare in qualità di primo autore di contributo, un massimo di due proposte nei cinque track della call. In sede della conferenza è possibile presentare al massimo due contributi, di cui si è autori o coautori, tra quelli eventualmente accettati. In ogni caso, perché il contributo sia accettato è necessario che almeno uno degli autori si iscriva al convegno.

Le lingue ufficiali della conferenza sono l’italiano e l’inglese. La scelta dell’una o dell’altra per il contributo non è vincolante per la comunicazione in sede di convegno.

Criteri di valutazione delle proposte

Le proposte saranno valutate attraverso un processo di revisione “a doppio cieco”. Ciascun contributo sarà sottoposto ad almeno due revisori. La valutazione delle proposte sarà condotta sulla base dei seguenti criteri:

  • attinenza del contributo alle finalità della conferenza;
  • innovatività e rilevanza del contributo;
  • rigore metodologico;
  • analisi critica della letteratura sui temi trattati e bibliografia pertinente e aggiornata;
  • adeguatezza dell’impostazione teorica e concettuale rispetto al dominio di riferimento;
  • qualità dell’esposizione e adeguatezza dell’organizzazione del contributo;
  • atteggiamento critico verso le strategie adottate e gli strumenti in uso;
  • replicabilità dei risultati descritti (con l’eccezione per le riflessioni teoriche).

Pubblicazione degli atti

Le proposte approvate in via definitiva saranno pubblicate, come Conference Proceedings con DOI e ISBN, liberamente consultabili dal sito del convegno e dal portale di «Umanistica Digitale» alla voce Book of Abstracts and Proceedings.

Premio “Giuseppe Gigliozzi”

AIUCD offre due premi di 300 euro ciascuno per giovani studiose e studiosi non strutturati (studenti/esse, dottorandi/e, borsisti/e, assegnisti/e) che presentino proposte accettate alla conferenza: un premio è dedicato ai poster e uno ai paper.

Le modalità di partecipazione sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito dell’Associazione.

Scadenze

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per le ore 23:59 del 12 gennaio 2025 26 gennaio 2025 (CET/GMT+1) [PROROGA FINALE].

Informazioni sull’accettazione verranno comunicate agli autori entro il 21 marzo 2025.

La versione camera ready deve essere inviata entro l’11 aprile 2025.=============================================

Call for Papers (ENG)

AIUCD 2025 – Diversity, Equity, and Inclusion: Challenges and Opportunities for Digital Humanities in the Age of Artificial Intelligence

The conference provides an opportunity for large-scale discussions in the various research areas of the Digital Humanities, with a particular focus on issues of inclusiveness. In a world where artificial intelligence is redefining the boundaries of knowledge, it is indeed crucial to explore how this transformation can be guided by principles of inclusiveness and equity.

While one track of the conference will be devoted exclusively to this issue, all the different parts of the Digital Humanities are affected by it in various ways. Starting with the computational part, which needs to better understand its tools to counter biases and distortions, but which can also use them to democratize access to knowledge and culture. Access which, in turn, can be fostered by good practices in the digitization of works and documents, by supporting, for example, the encoding of accessible digital editions for all types of users. In the field of knowledge representation, then, the concept of accessibility is already inscribed at the heart of the FAIR principles (Findability, Accessibility, Interoperability, Reusability), which need increasingly virtuous applications within digital heritage preservation practices. Preservation which, finally, is at the heart of contemporary challenges to ensure that cultural heritage is not only safeguarded, but also made accessible and understandable to a global and diverse audience.

Therefore, papers relevant to the following conference tracks are invited:

1) Digital Humanities and Inclusion

Proposals related to issues of inclusion in the Digital Humanities from multiple perspectives are welcomed: from accessibility at the level of research, teaching, infrastructure, and outreach, to practices for overcoming gender, economic, social, and cultural disparities. Specific topics of interest include: minority representation in digital projects; accessibility of digital resources for disadvantaged communities; the role of digital humanities in bridging the digital divide; innovative methodological approaches to make digital projects more inclusive and participatory.

2) Archives and Digital Editions

We welcome both theoretical and applied proposals on (a) the representation and organisation of techniques and problems in the fields of digitisation, the organisation of born-digital heritage and methods for its archiving; (b) themes, issues, and applications pertaining to digital critical editions, to modes of visualisation and interrogation of online texts, and alternative means of encoding.

3) Computational Methods

Papers are welcomed that explore methods and tools for computational analysis of cultural heritage, including advanced approaches based on cutting-edge technologies in Artificial Intelligence. Reflections on the state of the art, up to the latest theoretical frameworks, are also encouraged, with the aim of highlighting future developments and perspectives in the field. Included are approaches for the analysis of literary texts and corpora, touching upon computational models for literary criticism on the one hand, and research in computational linguistics and natural language processing on the other. Papers on analysis and visualization methods such as Network Analysis and Mapping are also welcomed.

4) Data and Knowledge Representation

Special attention will be given to knowledge representation and the use of Semantic Web and Linked Open Data technologies. We welcome proposals concerning the design of conceptual models, knowledge graphs, ontologies and technologies of the Semantic Web with respect to cultural heritage and the Digital Humanities, the creation of datasets and applications that conform to the FAIR principles, the production of Linked Open Data in these domains, as well as the automated extraction of metadata, named entities and models from cultural heritage resources.

5) Preservation of Memory and Digital Heritage

We welcome proposals concerning memory and digital cultural heritage preservation, particularly relating to the research outputs in the Digital Humanities. We also encourage proposals addressing the challenges of digital infrastructure and the problems of sustainability posed by projects involving digitisation and the conservation of born-digital collections, as well as proposals on the implementation of best practices for the preservation of, and effective access to, cultural heritage.

Guidelines for the Submission of Proposals

The conference envisages participation by oral communication (paper) or poster.

At the proposal stage, authors are asked to specifify in which mode they intend to present the paper, whether by oral or poster communication. Following peer review, the Scientific Committee may decide whether the accepted contribution is more suitable for an oral communication or a poster presentation. It should be noted that there is no difference in quality between contributions assigned to one or the other mode of presentation: oral presentations are generally more appropriate for theoretical and methodological work, including that relating to actual applications; posters, optionally presented with a demo, are better suited to the description of projects, tools or digital resources.

All proposals must be submitted in the form of a contribution of a minimum of three (3) and a maximum of five (5) pages, excluding bibliography.

The submission format for contributions must adhere to the template (updated from previous years) and directions found on the page Information for Authors. Contributions that do not adhere to the template and directions will be rejected without considering their content.

Neither plagiarism nor self-plagiarism is tolerated. Please note that a plagiarism checking tool may be applied to submitted contributions. The use of Large Language Models (LLMs), such as ChatGPT, is not permitted unless the generated text is submitted as part of the experimental analysis, or the generative AI tool was used only for editing and refinement of the authors’ work. However, all uses must be explicitly stated in the submitted contribution.

Contributions must be submitted, in PDF format only, using the dedicated platform.

Proposals must be anonymised. Author names and any internal references should be removed to the extent possible so as to not compromise reviewers’ assessment of the proposal.

A maximum of two proposals in the five tracks of the call can be submitted as the first contributing author. At the conference, authors will be allowed to present a maximum of two accepted contributions as either first or co-authors. In any case, at least one of the authors must register for the conference for the contribution to be accepted.

The official languages of the conference are Italian and English. Authors can present in either language, regardless of the one used in their written proposal.

Evaluation Criteria

Proposals will be evaluated through a “double-blind” review process. Each contribution will be submitted to at least two reviewers. Proposal evaluation will be conducted based on the following criteria:

  • relevance of the contribution to the purpose of the conference;
  • innovativeness and relevance of the contribution;
  • methodological rigor;
  • critical analysis of the literature on the topics covered and relevant and up-to-date bibliography;
  • appropriateness of theoretical and conceptual approach to the relevant domain;
  • quality of exposition and adequacy of organization of the contribution;
  • critical attitude toward the adopted methodologies and the tools in use;
  • replicability of the results (with the exception of theoretical reflections).

Publication of Proceedings

Accepted proposals will be published as Conference Proceedings with DOI and ISBN, freely available from the conference website and the «Umanistica Digitale» portal under Book of Abstracts and Proceedings.

“Giuseppe Gigliozzi” Prize

AIUCD awards two prizes of 300 euros each, one for posters and one for presentations, to early career scholars (students, doctoral students, scholarship or grant holders) presenting at the conference.

The terms of participation are described on the dedicated page of the Association’s website.

Deadlines

The deadline for submission of proposals is fixed for 11:59 p.m. on January 12, 2025 January 26, 2025 (CET/GMT+1) [FINAL EXTENSION].

Acceptance notifications will be sent out to the authors by March 21, 2025.

A camera-ready copy of the proposal must be submitted no later than April 11, 2025.